Stats Tweet

Kirchner, Néstor Carlos.

Uomo politico argentino. Nato da una famiglia di discendenza europea, iniziò l'attività politica nel Movimento giustizialista, quale membro della Gioventù peronista. Nel 1975 sposò Cristina Fernandez e l'anno seguente si laureò in Diritto presso l'Universidad Nacional de La Plata. Nello stesso 1976, dopo il colpo di Stato della giunta militare presieduta da Videla, abbandonò La Plata e tornò a Río Gallegos per dedicarsi all'esercizio dell'avvocatura. Con il ritorno della democrazia in Argentina nel 1983, iniziò una nuova carriera in veste di funzionario governativo a livello provinciale. Il suo operato gli valse l'appoggio necessario per essere eletto governatore della provincia di Santa Cruz (dicembre 1991). Tale mandato gli fu rinnovato nel 1995 e poi ancora nel 1999. Nel 1993 fu eletto, al pari della consorte, alla Convenzione costituente incaricata di riformare la Costituzione argentina. Presentatosi alle elezioni presidenziali del 2003 andò al ballottaggio con l'ex presidente Carlos Menem. Quest'ultimo, tuttavia, di fronte a una sconfitta annunciata, decise di ritirare la propria candidatura, nell'intento di delegittimare lo stesso K.. Con solo il 22% dei voti, ottenuti al primo turno, divenne così il nuovo presidente della Repubblica. Ereditava un Paese allo stremo delle proprie forze, devastato sul piano economico e sociale dal crack finanziario del 2001-02, minacciato dalla povertà di massa, nonché dalla violenza delle grandi organizzazioni criminali, spesso operanti con la connivenza delle forze dell'ordine. Il suo piano di risanamento nazionale puntò sulla lotta al crimine e alla corruzione nelle istituzioni, nonché sul ristabilimento del diritto e della verità storica. S'impegnò inoltre per ridurre la disoccupazione, tramite la realizzazione di opere pubbliche e progetti di microimprenditoria, e per dare avvio a un nuovo corso nelle relazioni internazionali, basato su una maggiore indipendenza rispetto agli USA e su una maggiore collaborazione con gli altri Paesi dell'America Latina. Grazie all'operato del suo Governo, l'Argentina risanò il proprio bilancio statale e creò le premesse per una ripresa economica di ampio respiro (n. Río Gallegos 1950).